Affrontare un colloquio di lavoro con l’abbigliamento giusto può offrire qualche chance in più di successo. La prima impressione è del resto quello che conta, e il detto vale soprattutto in queste occasioni.
Meglio quindi essere realisti e giocare per bene le nostre carte: il reclutatore di turno non si farà del resto scrupoli a scrutarci dalla testa ai piedi prima di procedere con le domande di rito. Una mise curata è inoltre essenziale per sentirci meglio con noi stessi e affrontare il colloquio con maggiore sicurezza, colpendo positivamente il nostro interlocutore.
LEGGI ANCHE: Colloquio di lavoro: la tua voce è più importante del tuo curriculum
Per capire quanto può essere importante la scelta dell’outfit giusto a lavoro, è sufficiente pensare che diversi studi hanno dimostrato che vestirsi bene in ufficio aiuta i dipendenti a sentirsi più forti, aumentando la loro produttività.
Studia il contesto
Scegliere l’outfit giusto è indice di buon senso, ma può mandare facilmente in confusione se non abbiamo un’idea chiara dell’azienda per cui ci siamo candidati o se ignoriamo gli standard aziendali di dress code. Per farci un’idea di quello che ci aspetta, possiamo trarre qualche informazione utile guardando il sito web dell’azienda o sbirciando i social network in cui è presente.
L’abbigliamento deve essere in ogni caso consono alla posizione lavorativa che andremo a ricoprire, ma in linea generale la parola d’ordine da tenere sempre a mente è sobrietà.
Gli abiti devono essere rigorosamente puliti e stirati, mentre l’aggiunta di accessori e dettagli servirà a mettere in luce il gusto e la personalità del candidato.
Per evitare che l’outfit possa pregiudicare l’assunzione, ecco delle dritte sempre valide per lei e per lui.
Per lei
1. Evita mise troppo provocanti e succinte, rischi di distrarre l’interlocutore o di mandare messaggi equivoci.
2. No ad accessori troppo vistosi: al bando anelli e collane dai colori sgargianti, orologi pacchiani, braccialetti troppo tintinnanti, scarpe da tennis o scarpe con il tacco troppo alto soprattutto se il colloquio si svolge la mattina.
4. Le mani devono essere curate. Si agli smalti trasparenti o rossi. No a unghie con decorazioni tribali, brillantini, fioricini, cuoricini o dai colori troppo aggressivi.
3. Correggi difetti e imperfezioni con un make up leggero, scegliendo ombretti e rossetti dai toni tenui adatti alla tua carnagione e in grado di far sembrare il tuo viso pulito e delicato.
Per lui
1. La barba va bene anche lunga ma deve essere assolutamente curata. Da evitare come la peste i dopobarba dal profumo troppo intenso.
2. I capelli devono essere tagliati e sistemati con ordine. Evita di impiastricciarli con gel e cere modellanti.
3. Lo stile di un uomo si vede soprattutto dalle sue scarpe. Sceglile con cura e presta attenzione anche ai calzini che indosserai.
4. Anche se l’ambiente è casual, evita un abbigliamento troppo informale, devi pur sempre rappresentare l’azienda per cui ti candidi.